Il nome del gruppo, è composto dalle parole "valli, canto e incanto" che riassumono tutto ciò che ispira le nostre canzoni e il nostro intento espressivo. Cantiamo l'attaccamento alla nostra terra, alle nostre vallate, alle situazioni tipiche, passate e presenti, di una piccola zona pedemontana. Parliamo di emigrazione, dello stato di abbandono e trasformazione delle nostre valli. Cantiamo la nostra esperienza di testimoni oculari di piccole realtà caratteristiche, ormai scomparse fisicamente o quantomeno nel loro spirito tradizionale. Parliamo anche d' amore in senso ampio, ironizziamo su certi accadimenti d'attualità. Lo facciamo usando il dialetto veneto parlato oggi nel nostro territorio. La nostra non è una riproposizione o riarrangiamento di ritmi e canti già presenti nella tradizione popolare della nostra terra ma, se vogliamo, la risultante di un incontro amorevole e naturale tra sensibilità e valori di una civiltà in mutamento. I brani sono di nostra composizione o di autori a noi vicini. Non sentiamo tuttavia dentro di noi il bisogno di un ritorno alle origini, al passato di una storia peraltro terminata, che ha già fatto il suo corso, nè abbiamo la presunzione di rappresentare una autorevole voce parlante di quella storia; semmai cerchiamo di andare lentamente verso il suo futuro portandoci appresso un leggero bagaglio di conoscenza dei suoi silenzi, dei suoi rumori, dei suoi vocii, delle sue bellezze, dell'operosità ormai scomparsa della sua gente col suo modo genuino di incontrarsi e di scontrarsi nel vivere il quotidiano. Ed è una sensazione di gesti precisi e sensati ormai dispersi quella che pervade il nostro animo ma è anche volontà di farli riaffiorare dall'atmosfera confusa del nostro tempo. In questa terra ci sentiamo indigeni e al contempo stranieri e ci va di immaginare che a lei |
IL PRIMO LAVORO " CAMINARE " soto un faso de sole
Curriculum
Nato con questo nome nel 2002, Valincantà è il proseguimento di un’esperienza iniziata nella seconda metà degli anni ‘70 ad Arsiero. Pur mantenendone lo spirito originario, il gruppo si propone di amplificare quella esperienza arricchendola di nuove prospettive sia nella scelta degli argomenti come in quella delle sonorità. I Valincantà suonano in serate nella zona dell'altovicentino, collaborando anche con autori locali nella presentazione di libri o con associazioni per serate di beneficenza. Nel 2006 e nel 2007 il gruppo ha suonato a Mauthausen in Austria all'interno delle manifestazioni organizzate per il Gemmellaggio con il Comune di Cogollo del Cengio. Nel 2007 ha partecipato al Concorso Takabanda classiificandosi al 2° posto. Nel Novembre 2009 vince il 1° premio con la canzone Caminare, al Concorso per la Canzone dialettale del Triveneto. Nel 2007 è uscito il primo CD "Caminare... soto un faso de sole" |
IL SECONDO LAVORO " VECIO FUTURO "
Siamo lieti di comunicare che il nuovo CD dei Valincantà è pronto! L'attesa è stata lunga (come sempre!) ma il risultato siamo sicuri vi piacerà. Un grazie alle persone che hanno contribuito con suggerimenti e interessamento a questo secondo lavoro. E' una tappa importante per il gruppo... alla ricerca di novità e di qualità, senza tradire lo spirito e la personalità delgli ideali che ci ispirano e guidano. Un grazie di cuore va a Roberto Zotti che con la sua sensibilità ci fa partecipi delle sue "opere" e dei suoi "pensieri musicali"... Chi desiderasse avere il CD può fare riferimento direttamente a noi oppure al negozio di Mario a Velo. Nei prossimi giorni pubblicheremo anche l'elenco degli altri posti dove si può reperire il CD. Grazie e... buon ascolto! |
CONOSCIAMOLI MEGLIO
ROBERTO ZOTTI ( voce, chitarra acustica )
La mente e il poeta del gruppo
LORENZO PEGORARO ( voce )
La voce della valle
MARIO VERONESE ( voce , mandolino )
Il presidente un pò scrittore
LIVIO BUSATO ( vove,chitarra classica,charango, quatro,tiple,armonica e quena)
E' la forza musicale del gruppo
DAVIDE LISTA ( voce, percussioni )
Il tutto gira al ritmo del suo tempo
ROBERTO MARINI ( voce, basso acustico )
Il professore del tempo
DANIELE CALGARO ( voce , fisarmonica )
Maestro di qualità
ALBERTO BORTOLAN (clarinetto,cornamusa,flauti, chitarra classica ed elettrica )
Il tocco in più che mancava
DAVIDE APOLLONI ( fonico )
Dal suo studio sono usciti i CD
IL GRUPPO VICENTINO “VALINCANTA’ “ VINCE IL 5° CONCORSO INTERREGIONALE |
Con il delicato motivo “Caminare” il gruppo vocale strumentale “Valincantà” ha vinto il 5° Concorso interregionale “La Canzone dialettale del triveneto”, un’iniziativa annuale finalizzata a valorizzare la musica locale d’autore delle tre regioni vicine. L’autore del pezzo è Roberto Zotti, compositore e interprete della provincia vicentina - area d’origine di tutti i protagonisti della canzone premiata – e il testo raffigura l’esistenza difficile di ogni mortale che nell’affrontare positivamente le insidie della vita è in grado di maturare concretamente la sua personalità nel cammino lungo il mondo. Gli altri esecutori sono Livio Busato, Daniele Calgaro, Davide Lista, Lorenzo Pegoraro, Mario Veronese e Marini Roberto. La canzone “Caminare” è stata prescelta da un’apposita commissione tra un buon numero di canzoni provenienti dalle tre regioni ed è stata riproposta e premiata nel corso del recente 31° Festival della Canzone Triestina svoltosi al Politeama Rossetti della città di San Giusto. Una bella soddisfazione per questo complesso artistico sorto nel 2002 e che nella denominazione “Valincantà” riunisce le parole “valli, canto e incanto”, sintesi di questa loro ispirazione creativa che canta le radici nella tradizione e nella cultura delle genti delle vallate dell’Alto Astico e Posina nel vicentino. Un excursus di valori popolari per sostenere l’identità e la genuina specificità delle più autentiche tradizioni delle genti venete. |
tutta la storia la vedi in www.valincanta.it
UNA STORIA, LA LORO, PER RACCONTARE QUESTE TERRE IN MUSICA
ANCHE I VALINCANTA' SONO " GENTE DI QUI "